→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Mariano Rossi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 374

Brano: Vicenza

I vari compiti di una segreteria collegiale del Partito comunista, costituita in città alla fine di agosto, vennero suddivisi affidando ad A.E. Lievore le questioni di carattere sindacale, mentre il settore politico prendeva contatti con gli altri partiti in riunioni tenute nella casa di Mariano Rossi. In questa sede si posero anche le basi del giornale clandestino Voce del popolo, uscito la sera stessa deH’armistizio dell’8 settembre con un numero straordinario per esprimere le posizioni del comitato antifascista e rivolgere un appello ai soldati: « Mai come in questo momento tutto il popolo lavoratore è con voi ».

Resistenza operaia

I mesi di novembre e dicembre del

1943 videro il riacutizzarsi di agitazioni e scioperi a livello regionale, ma già il 17 e il 24 settembre e l'11 ottobre si erano avute alcune fermate di protesta simultanea e totale in tutti i reparti delle Officine[...]

[...]ipta cimiteriale messa a disposizione dal padre guardiano L. Gaia, con l’aiuto di Vittore Gualandi che aveva anche contribuito alla composizione del testo delle “Confidenze di Hitler” (un libro scritto dall’ex presidente del Senato di Danzica Hermann Rauschning e dif

fuso con la copertina del “Pinocchio” di Collodi).

Il foglio clandestino “Voce del popolo”, diffuso inizialmente per l'iniziativa di Sergio Perin, Remo Pranovi, Walter Nelli e Mariano Rossi, era curato da Gino Cerchio, Domenico Marchioro e Licisco Magagnato: l’arresto di quest’ultimo, avvenuto in dicembre, dopo il trasferimento del prof. Dal Pra in Lombardia, costrinse il Partito d’Azione a sostituirli nel C.L.N. con Pino Ronzani e Henny Da Rin.

La complessità di problemi connessi con il rapido sviluppo di formazioni partigiane neH’ampio territorio a nord di Vicenza, dalla valle dell’Agno alla zona di Schio, sui monti e nelle valli della Lessinia, rivelò ben presto quanto fosse disuguale l’autorità esercitata dal C.L.N. su quelle forze. I rapporti erano diretti e agevoli con [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mariano Rossi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A.E. <---Alberto De Marchi <---Aldo Marzotto <---Aurelio Piva <---Bassano del Grappa <---Bressan di Magrè <---C.L.N. <---Comitato di Liberazione <---Commissione interna <---Costantini di Sandrlgo <---D'Aiello <---Danzica Hermann Rauschning <---Della Via <---Domenico Marchioro <---Gino Cerchio <---Guido Manera <---Henny Da Rin <---Il C <---Il C L <---Il mattino <---Industrie Tessili Vicentine <---Italo Magrin <---Luigi Cocco <---Mariano Soave <---Mario Fiandini <---Partito comunista <---Pino Ron <---Pra in Lombardia <---Pretto-Escher <---Rossi di Due <---Rossi di Vicenza <---Senato di Danzica Hermann Rauschning <---Smalterie di Bassano del Grappa <---Voce del popolo <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---cristiana <---d'Italia <---guardiano <---linotipista <---nazifascisti <---socialista <---topiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL